Descrizione Progetto

Avviso 2-2018
Assistente all’autonomia e alla comunicazione dei disabili
Dati generali della figura professionale
L’assistente all’autonomia e alla comunicazione dei disabili facilita l’integrazione scolastica dell’alunno con disabilità nell’ambito delle attività didattiche, stimolando l’autonomia e la socializzazione con il gruppo classe al fine di potenziare le relazioni, migliorare l’apprendimento, la vita di relazione e supportare la partecipazione alle diverse attività.
Opera ad personam e collabora in team alle altre figure educative ed assistenziali secondo quanto stabilito nel Piano Educativo Individualizzato.
Il profilo è distinto da quello del docente di sostegno e dall’assistente di base e igienico-personale.
Avviso 2-2018
Assistente all’autonomia e alla comunicazione dei disabili
Destinatari del percorso formativo
Sono destinatari delle attività formative a valere dell’Avviso Pubblico n. 2/2018 le Persone in cerca di prima occupazione, i disoccupati, inclusi i disoccupati di lunga durata che, al momento della candidatura per la partecipazione al percorso formativo, siano in possesso dei seguenti requisiti:
• essere residenti o domiciliati in Sicilia;
• avere un età compresa tra un minimo di 18 anni e un massimo di 65 anni compiuti;
• avere il titolo di studio minimo Scuola Secondaria di 1° Grado;
In caso di cittadini non comunitari è richiesto il possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della candidatura e possono essere comprovati con dichiarazioni, contestuali all’istanza, sottoscritte dall’interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni secondo le modalità previste dal D.P.R. 28/12/2000 n. 45.
Avviso 2-2018
Assistente all’autonomia e alla comunicazione dei disabili
Termini e modalità di iscrizione
I soggetti interessati a presentare la propria candidatura dovranno produrre i seguenti documenti:
• Domanda di ammissione ai percorsi formativi del catalogo dell’offerta formative;
• Informativa Privacy;
• Copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
• Copia del Codice Fiscale;
• Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID) rilasciata dal Centro per l’Impiego
• Copia del titolo di studio o dichiarazione di equipollenza
La modulistica necessaria è disponibile nel bando di partecipazione che è possibile scaricare in formato PDF® (vedi ultima scheda a sinistra). Sono ritenute nulle le domande prive di sottoscrizione o mancanti anche di uno solo dei documenti richiesti o le domande incomplete nel contenuto.
Termini e modalità di presentazione delle istanze
La Domanda di ammissione alla selezione, corredata dai documenti sopra richiesti, dovrà pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 14:00 del 15/02/2019 con le seguenti modalità:
• tramite posta elettronica all’indirizzo iscrizioni@iresformazione.it indicando nell’oggetto la dicitura: “CANDIDATURA BANDO SELEZIONE ALLIEVI – CORSO Assistente all’autonomia e alla comunicazione dei disabili Avviso 8/2016”; in alternativa brevi manu in busta chiusa, recante all’esterno la dicitura “CANDIDATURA BANDO SELEZIONE ALLIEVI – CORSO ASSISTENTE ALL’AUTONOMIA E ALLA COMUNICAZIONE DEI DISABILI – Avviso 8/2016” da consegnare presso la sede corsuale prescelta, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 14:00.
Avviso 2-2018
Assistente all’autonomia e alla comunicazione dei disabili
Posti disponibili e modalità di selezione
POSTI DISPONIBILI E MODALITÀ DI SELEZIONE
Le specifiche procedure di selezione saranno svolte in linea con le direttive dell’Avviso Pubblico n. 2/2018 e del Vademecum. Nella prima fase saranno verificati i requisiti dei candidati per la partecipazione al percorso formativo, le domande di ammissione sottoscritte dai candidati unitamente all’ulteriore documentazione prevista.
Nel caso in cui il numero degli aspiranti in possesso dei requisiti richiesti risulterà pari al numero dei posti disponibili (15) non si darà luogo alla selezione e tutti i candidati saranno ammessi alle attività formative. Se, invece il numero degli aspiranti sarà superiore al numero dei posti disponibili, si procederà alle selezioni.
La selezione si svolgerà in data e luogo che verranno tempestivamente comunicati ai candidati. I candidati che non si presenteranno alla selezione saranno considerati rinunciatari.
La selezione prevede lo svolgimento di due distinte prove: un test di cultura generale e un colloquio conoscitivo/motivazionale per esplorare l’effettivo interesse alla frequenza del percorso. La selezione si concluderà con la formulazione di una graduatoria di merito formata in ordine decrescente sulla base dei punteggi ottenuti da ciascun candidato. Per il principio di pari opportunità il 60% dei posti a disposizione è riservato a donne.
A parità di punteggio preverrà l’anzianità di disoccupazione/inoccupazione oggettivamente risultante dalla certificazione rilasciata dal competente Centro per l’Impiego e in subordine l’anzianità anagrafica. Avverso la graduatoria di ammissione il concorrente potrà ricorrere entro 10 giorni dalla pubblicazione della stessa presso il Servizio Centro per l’impiego competente per territorio. Di tutte le prove di selezione saranno stilati specifici verbali da parte della Commissione appositamente nominata.
Avviso 2-2018
Assistente all’autonomia e alla comunicazione dei disabili
Sede di svolgimento
Sede di svolgimento in fase di definizione.
Avviso 2-2018
Assistente all’autonomia e alla comunicazione dei disabili
Moduli didattici
Il corso è organizzato in moduli formativi corrispondenti alle competenze dei profili o obiettivi di riferimento in coerenza con gli standard definiti nella scheda corso del Repertorio delle Qualifiche Professionali della Regione Siciliana adottato con O.A. n. 2570 del 26 Maggio 2016.
Titolo del modulo | Durata in ore |
---|---|
Elementi di anatomia e fisiologia finalizzati all’analisi delle abilità di comunicazione e del livello di autonomia | 15 |
Elementi di psicologia generale, di psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento e di pedagogia speciale | 20 |
Nozioni di psicopatologia dell’età evolutiva, disturbi dello sviluppo e del linguaggio, ritardo mentale, sindromi genetiche | 30 |
Sistemi internazionali e nazionali di classificazione delle funzionalità e delle disabilità | 10 |
Elementi di base sugli ausili e materiale didattico speciale a supporto dell’apprendimento dei soggetti con disabilità | 20 |
Elementi di psicopedagogia speciale utili alla definizione degli obiettivi e delle attività di sostegno | 20 |
Elementi di riabilitazione fisica, sensoriale e psico-sociale | 20 |
Tecniche di analisi funzionale dei disturbi comportamentali | 20 |
Tecniche di progettazione educativa (percorsi speciali individualizzati) | 20 |
Metodologie e tecniche per la riduzione dei disturbi comportamentali | 20 |
Nozioni sull’impiego di ausili e nuove tecnologie informatiche per l’apprendimento mediato, l’autonomia e la comunicazione in base alle diverse disabilità | 20 |
Tecniche di primo soccorso | 10 |
Tecniche di socializzazione per facilitare l’integrazione del soggetto nel gruppo classe | 20 |
Metodi e strumenti di valutazione della didattica | 25 |
Caratteristiche e funzionamento dei sistemi di gestione e miglioramento della qualità | 10 |
Metodologie e tecniche della relazione di aiuto e del dialogo educativo | 20 |
Strumenti per la pianificazione, documentazione, monitoraggio e verifica dell’intervento di sostegno | 20 |
Teorie e metodologie della valutazione psico-pedagogica per verificare l’andamento dell’intervento di sostegno | 10 |
Teorie e tecniche autobiografiche per favorire la riflessione critica sul proprio operato professionale | 10 |
Principi, metodologie e tecniche della progettazione socio-educativa Elementi base della Lingua dei Segni Italiana (LIS), della Lingua dei Segni Tattile (LIS Tattile), della codifica Braille e dei diversi linguaggi per la comunicazione più appropriata per le diverse abilità | 90 |
Metodi, tecniche e strumenti della Lingua dei Segni Italiana (LIS), della Lingua dei Segni Tattile (LIS Tattile), della codifica Braille e dei diversi linguaggi per la comunicazione più appropriata per le diverse abilità | 50 |
Normativa comunitaria, nazionale e regionale sulla tutela dei diritti delle persone disabili e la promozione dell’integrazione | 10 |
Elementi di psicologia familiare per operare nel contesto domiciliare | 15 |
Elementi di psicologia sociale e di dinamica dei gruppi | 15 |
Elementi di sociologia della disabilità | 15 |
Normativa in materia di protezione di dati personali | 5 |
Igiene e sicurezza sul luogo di lavoro | 12 |
Alfabetizzazione informatica | 32 |
Principi della comunicazione verbale e non verbale | 20 |
Strategia e tecniche di comunicazione di gruppo | 15 |
Strumenti per l’osservazione e la valutazione delle abilità di comunicazione e delle autonomie | 20 |
Elementi di etica professionale | 5 |
Nozioni di organizzazione e funzionamento degli istituti scolastici e dei servizi sociosanitari | 10 |
Conoscenza di base di Associazioni rappresentative, Organizzazioni o Centri di riferimento per meglio inquadrare i bisogni e le possibili soluzioni | 20 |
Stage | 270 |
ORE TOTALI | 944 |
Avviso 2-2018
Assistente all’autonomia e alla comunicazione dei disabili
Certificazione finale
A seguito del superamento dell’esame finale, a cui saranno ammessi solo gli allievi che hanno frequentato almeno il 70% delle ore previste, sarà rilasciata l’attestato di specializzazione di “Assistente all’autonomia e alla comunicazione“, livello 4 EQF.
Avviso 2-2018
Assistente all’autonomia e alla comunicazione dei disabili
Modalità di partecipazione e agevolazioni
La Partecipazione al corso è gratuita e la frequenza è obbligatoria. Il numero massimo di assenze consentite è pari al 30% del monte ore del corso e comunque non più di 10 giorni consecutivi. Gli allievi che superano tale limite saranno dimessi d’ufficio.
INDENNITÀ GIORNALIERA DI FREQUENZA
Agli allievi che abbiano frequentato ameno il 70% delle ore complessivamente previste del corso, è riconosciuta una indennità giornaliera di frequenza pari a € 5,00, con esclusione delle giornate relative alle attività accessorie e di esame. L’allievo ha diritto all’indennità giornaliera se frequenta almeno 3 ore.
Avviso 2-2018
Assistente all’autonomia e alla comunicazione dei disabili
Bando di partecipazione
Del presente Bando viene dato avviso pubblico mediante:
• Pubblicazione nel sito dell’ente IRES (www.iresformazione.it)
• Pubblicazione sul portale https://catalogo.siciliafse1420.it/portale nella sezione dedicata “Bandi Allievi”
• Trasmissione al C.P.I. competente per territorio.