Descrizione Progetto

Avviso 8-2016
Operatore socio-assistenziale
Dati generali della figura professionale
L’Operatore Socio Assistenziale (OSA) è un operatore preposto all’assistenza diretta alla persona e di cura dell’ambiente di vita rivolta ad utenti di differenti età con difficoltà sociali, fisiche, mentali o psichiche. Fornisce sostegno, assistenza e stimolo, tenendo conto dell’età e dei bisogni individuali, per lo sviluppo e il mantenimento della loro autonomia. Opera nell’ambito delle cure igieniche e sanitarie di base, dell’assistenza nelle attività di vita quotidiana, della promozione socio-educativa, dell’economia domestica nel quadro delle competenze acquisite e nel rispetto delle condizioni contrattuali e delle regolamentazioni aziendali. Può caratterizzare le sue competenze con specializzazioni specifiche sulla base dell’utenza: infanzia, anziani, disabili, tossicodipendenti e multiculturalità.
L’OSA svolge le sue attività come intermediario tra il settore sociale e sanitario, in servizi di tipo socio assistenziale, residenziale o semiresidenziale e al domicilio dell’utente, in collaborazione con gli altri operatori professionali. Opera all’interno di équipe interdisciplinari garantendo prestazioni di qualità in autonomia, ma entro i suoi ambiti di competenza, in collegamento con i servizi e con le risorse sociali al fine di favorire l’autonomia personale dell’utente nel rispetto della sua autodeterminazione.
Avviso 8-2016
Operatore socio-assistenziale
Destinatari del percorso formativo
Sono destinatari delle attività formative a valere dell’Avviso Pubblico n. 8/2016 le persone in cerca di prima occupazione, i disoccupati, inclusi i disoccupati di lunga durata che, al momento della candidatura per la partecipazione al percorso formativo, siano in possesso dei seguenti requisiti:
• essere residenti o domiciliati in Sicilia;
• avere un età compresa tra un minimo di 18 anni e un massimo di 65 anni compiuti;
• avere il titolo di studio minimo Scuola Secondaria di 1° Grado;
In caso di cittadini non comunitari è richiesto il possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della candidatura e possono essere comprovati con dichiarazioni, contestuali all’istanza, sottoscritte dall’interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni secondo le modalità previste dal D.P.R. 28/12/2000 n. 45.
Avviso 8-2016
Operatore socio-assistenziale
Termini e modalità di iscrizione
I soggetti interessati a presentare la propria candidatura dovranno produrre i seguenti documenti:
• Domanda di ammissione ai percorsi formativi del catalogo dell’offerta formative;
• Informativa Privacy;
• Copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
• Copia del Codice Fiscale;
• Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID) rilasciata dal Centro per l’Impiego
• Copia del titolo di studio o dichiarazione di equipollenza
• Curriculum viate
La modulistica necessaria è disponibile nel bando di partecipazione che è possibile scaricare in formato PDF® (vedi ultima scheda a sinistra). Sono ritenute nulle le domande prive di sottoscrizione o mancanti anche di uno solo dei documenti richiesti o le domande incomplete nel contenuto.
Termini e modalità di presentazione delle istanze
La Domanda di ammissione alla selezione, corredata dai documenti sopra richiesti, dovrà pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 14:00 del 05/10/2020 con le seguenti modalità:
• tramite posta elettronica all’indirizzo iscrizioni@iresformazione.it indicando nell’oggetto la dicitura: “CANDIDATURA BANDO SELEZIONE ALLIEVI – CORSO Operatore Socio-assistenziale Avviso 8/2016”; in alternativa brevi manu in busta chiusa, recante all’esterno la dicitura “CANDIDATURA BANDO SELEZIONE ALLIEVI – CORSO OPERATORE SOCIO-ASSISTENZIALE – Avviso 8/2016” da consegnare presso la sede corsuale prescelta, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 14:00.
Avviso 8-2016
Operatore socio-assistenziale
Posti disponibili e modalità di selezione
POSTI DISPONIBILI E MODALITÀ DI SELEZIONE
Le specifiche procedure di selezione saranno svolte in linea con le direttive dell’Avviso Pubblico n. 8/2016 e del Vademecum. Nella prima fase saranno verificati i requisiti dei candidati per la partecipazione al percorso formativo, le domande di ammissione sottoscritte dai candidati unitamente all’ulteriore documentazione prevista.
Nel caso in cui il numero degli aspiranti in possesso dei requisiti richiesti risulterà pari al numero dei posti disponibili (15) non si darà luogo alla selezione e tutti i candidati saranno ammessi alle attività formative. Se, invece il numero degli aspiranti sarà superiore al numero dei posti disponibili, si procederà alle selezioni.
La selezione si svolgerà in data e luogo che verranno tempestivamente comunicati ai candidati. I candidati che non si presenteranno alla selezione saranno considerati rinunciatari.
La selezione prevede lo svolgimento di due distinte prove: un test di cultura generale e un colloquio conoscitivo/motivazionale per esplorare l’effettivo interesse alla frequenza del percorso. La selezione si concluderà con la formulazione di una graduatoria di merito formata in ordine decrescente sulla base dei punteggi ottenuti da ciascun candidato. Per il principio di pari opportunità il 60% dei posti a disposizione è riservato a donne.
A parità di punteggio preverrà l’anzianità di disoccupazione/inoccupazione oggettivamente risultante dalla certificazione rilasciata dal competente Centro per l’Impiego e in subordine l’anzianità anagrafica. Avverso la graduatoria di ammissione il concorrente potrà ricorrere entro 10 giorni dalla pubblicazione della stessa presso il Servizio Centro per l’impiego di competente per territorio. Di tutte le prove di selezione saranno stilati specifici verbali da parte della Commissione appositamente nominata.
Avviso 8-2016
Operatore socio-assistenziale
Sede di svolgimento
ACIREALE | Via Davì 30 |
ALCAMO | Piazza Ugo de Carolis 6 |
CALTANISSETTA | Viale della Regione 81 |
CASTELBUONO | Via Roma 72 |
CASTELLAMMARE DEL GOLFO | Via Segesta 172/g |
CASTELVETRANO | Via G. Rossini 45 |
CHIARAMONTE GULFI | Via Michelangelo 4 |
GIARDINI NAXOS | Via Fontane Serro 1 |
LENTINI | Via Riccardo da Lentini, 97 |
MARSALA | Largo Figlioli 3 |
MAZARA DEL VALLO | Via Giovanni de Sineis 1 |
ERICE | Via Barcellona26 |
MINEO | Via Luigi Guzzanti 3 |
MIRABELLA IMBACCARI | Via Alcide De Gasperi 7/9 |
MISILMERI | Via Orto Botanico n. 10 |
MONREALE | Via Roma 48 |
PARTINICO | Via Francesco Crispi 36 |
RAMACCA | Via Fastucheria 49 |
SALEMI | Via dei Mille 17 |
SAN GIOVANNI LA PUNTA | Via Duca d’Aosta 104 |
SANTA NINFA | Via San Vito 45 |
Avviso 8-2016
Operatore socio-assistenziale
Moduli didattici
Il corso è organizzato in moduli formativi corrispondenti alle competenze dei profili o obiettivi di riferimento in coerenza con gli standard definiti nella scheda corso del Repertorio delle Qualifiche Professionali della Regione Siciliana adottato con O.A. n. 2570 del 26 Maggio 2016.
Titolo del modulo | Durata in ore |
---|---|
Nozioni di assistenza sanitaria di base | 60 |
Elementi di anatomia, fisiologia e patologie | 45 |
Prestazioni di attività assistenziali primarie | 65 |
Igiene ambientale a domicilio | 35 |
Sicurezza e prevenzione dei rischi | 20 |
Elementi di psicologia di base e applicata alla professione | 65 |
Elementi di comunicazione applicata alla professione | 55 |
Relazione d’aiuto | 65 |
Etica professionale | 30 |
Nozioni di legislazione di settore | 35 |
Risorse e servizi territoriali | 15 |
Igiene e sicurezza sul luogo di lavoro | 12 |
Alfabetizzazione informatica | 32 |
Uguaglianza sociale | 10 |
Cultura d’impresa | 10 |
Organizzazione e gestione d’impresa | 10 |
Lingua inglese di base | 30 |
Comunicazione di base | 10 |
Green economy | 16 |
Diritti sociali | 10 |
Stage | 210 |
ORE TOTALI | 840 |
Avviso 8-2016
Operatore socio-assistenziale
Certificazione finale
A seguito del superamento dell’esame finale, a cui saranno ammessi solo gli allievi che hanno frequentato almeno il 70% delle ore previste, sarà rilasciata la Qualifica di “Operatore Socio Assistenziale“, livello 3 EQF.
Avviso 8-2016
Operatore socio-assistenziale
Modalità di partecipazione e agevolazioni
La Partecipazione al corso è gratuita e la frequenza è obbligatoria. Il numero massimo di assenze consentite è pari al 30% del monte ore del corso e comunque non più di 10 giorni consecutivi. Gli allievi che superano tale limite saranno dimessi d’ufficio.
INDENNITÀ GIORNALIERA DI FREQUENZA
Agli allievi che abbiano frequentato ameno il 70% delle ore complessivamente previste del corso, è riconosciuta una indennità giornaliera di frequenza pari a € 4,00, con esclusione delle giornate relative alle attività accessorie e di esame. L’allievo ha diritto all’indennità giornaliera se frequenta almeno 3 ore.
Avviso 8-2016
Operatore socio-assistenziale
Bando di partecipazione
Del presente Bando viene dato avviso pubblico mediante:
• Pubblicazione nel sito dell’ente IRES (www.iresformazione.it)
• Pubblicazione sul portale https://catalogo.siciliafse1420.it/portale nella sezione dedicata “Bandi Allievi”
• Trasmissione al C.P.I. competente per territorio
Il progetto è interamente finanziato dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo mediante l’Avviso8/2016 della Regione Siciliana “per la realizzazione di percorsi formativi di qualificazione mirati al rafforzamento dell’occupabilità in Sicilia” PO FSE SICILIA 2014-2020 Asse I – Occupazione e Asse III Istruzione e Formazione
Progetto “LAVORARE NEL SOCIALE“
CIP 2014.IT.05.SFOP.014.1.8.5.9.2.1.0817
CUP G76J17000420009
Progetto “NUOVO WELFARE. NUOVE SPECIALIZZAZIONI OCCUPAZIONALI“
CIP 2014.IT.05.SFOP.014.1.8.5.9.2.1.0825
CUP G76J17000660009